12.26.2019

Il ministro Fioramonti consegna le sue dimissioni a Conte


Oggi abbiamo, quantomeno, tre conferme:
1) La prima è che la stampa italiana è alquanto distratta sui temi di primaria importanza (il termine "distratta" è un eufemismo per non  dire di peggio);
2) La  seconda è che in Italia la Scuola non se la fila nessuno (a parte i docenti che si arrabattano tutti i giorni dietro la cattedra);
3) La terza è che esiste un uomo politico che non è attaccato alla poltrona e che sa mantenere la parola data (non è poco, credetemi, di questi tempi).

Dicevamo delle dimissioni del ministro della Pubblica Istruzione Fioramonti. E' una notizia bomba! Finalmente un politico prende coscienza dello stato comatoso in cui si dibatte la scuola, chiede un finanziamento minimo per il suo rilancio (3 miliardi) e il governo della repubblica in carica glielo nega!
Ma ci rendiamo conto!
Il governo giallo-rosso (dopo quello giallo-verde), dopo i governi azzurro-verdi e quelli rosso-fiamma conferma il disinteresse dei politici per il centro nevralgico della comunità: la scuola!
Dovremmo forse aspettare il governo arcobaleno per ottenere un minimo di interesse dei politici verso la scuola?
Ci vuole molto a capire che il rilancio di una società passa necessariamente per il rilancio della scuola?
Anche il mio carattere ottimista per natura non riesce a vedere uno scenario positivo per la scuola all'orizzonte!

12.13.2019

La bellezza dei Salmi



Salmo 146
Confida nel Signore

Lodo il Signore per tutta la vita;
finchè vivrò canterò inni al mio Dio!
Infelice è colui che ha stabilita
La sua fiducia nei potenti! Io
So che nel giorno della dipartita,
i loro disegni, nel calpestìo
della ignuda terra ritornano!

Beati coloro che in Dio sperano!


https://www.amazon.it/dp/B0190KLF54

12.01.2019

La Luce delle Genti


Nel Vangelo di oggi (Matteo 8, 5-11) Gesù loda il Centurione Romano per la sua fede.
Per i Giudei del tempo,  col termine Gentili, si indicavano tutti gli altri popoli diversi dagli stessi Giudei. 
Nella terminologia giuridica, lo Ius Gentium, sin dal Medio Evo, indica il  diritto internazionale, cioè il diritto delle Genti, a indicare, cioè, quel corpo normativo che detta delle norme per regolare e disciplinare i rapporti tra i diversi popoli e  le diverse nazioni (oggi, più correttamente, diremmo gli Stati e gli altri soggetti del diritto internazionale).
Sarà a questo significato che il Beato Paolo VI volle riferirsi nel dare alla sua Seconda Enciclica della serie conciliare, il titolo di  Lumen Gentium?
L'argomento non è certo dei più facili, ma la sua importanza merita di sicuro degli approfondimenti.


https://vangelodelgiorno.org/IT/gospel

In viaggio come un Pellegrino

  In questo ponte della Festa di tutti i Santi mi sono recato in pellegrinaggio a Roma con l'UNITALSI. L'itinerario prevedeva la vis...