6.19.2021

Finalmente un commissario di polizia a Cagliari



Santiago De Candia è il capo sezione della Squadra Omicidi della Questura di Cagliari. Il suo passato nella Sezione Narcotici gli ha insegnato ad andare oltre le maschere dell’apparenza, scoprendo spesso che dietro i colletti bianchi si celano criminali ben più agguerriti di molti manovali del crimine. Questo personaggio è nato in maniera anomala. Nel senso che prima di lui ci sono state delle situazioni giudiziarie che ho esaminato in un duplice ruolo. In realtà, duplice è stata la mia attività lavorativa in questi ultimi trentacinque anni: sono tuttora infatti un avvocato e un insegnante di diritto. Le vicende di cui si occupa il commissario De Candia da un lato nascono dalla mia esperienza di avvocato, ma dall’altro sono frutto di un adattamento scolastico. In particolare mi ricordo che a scuola accadeva spesso che gli studenti mi chiedessero come potessi io, in quanto avvocato, difendere degli imputati colpevoli. Allora creavo delle situazioni in cui qualcuno apparisse colpevole e, come tale, venisse considerato da tutti. Ma erano le apparenze a condannarlo, quando in realtà era innocente.

https://deimerangoli.it/shop/evidenti-apparenze/ 

6.13.2021

Un romanzo ambientato negli anni settanta

 


Io mi trovavo come preso in mezzo; e mi accorgevo che dalle mie originarie posizioni di neutralità, che nella mia immaturità e nella mia scontentezza della società e del mondo, mi avevano spinto a non parteggiare né per  i terroristi, né per lo stato loro avversario, mi accorgevo che cominciavo a far pendere la bilancia, forse anche per l’attrazione sempre crescente che esercitava su di me, a favore di Simona.

Non che lei rinnegasse l’ideologia di sinistra, che originariamente aveva condiviso con lui (anzi, forse lei ne era stata la prima sostenitrice, come avevo intuito dai racconti elogiativi e nostalgici  su  suo padre,  operaio e sindacalista e su sua madre, casalinga e cucitrice precaria); ma il suo pensiero, al contrario di quello di Michele, si era evoluto, e adesso, guardandosi in giro, si rendeva conto che le azioni di questi epigoni del terrorismo, non erano altro che vuoti esercizi autoreferenziali e che i vari gruppuscoli in cui la galassia terroristica di sinistra si era frantumata, avessero ormai perso il contatto con la base operaia ed erano rimasti una élite di ideologi e pensatori che applicavano, come marionette, delle teorie che altri avevano elaborato, in un contesto storico e sociale totalmente differente da quello che esprimeva la società italiana alla fine di quegli anni settanta del secolo ventesimo.

 https://www.hoepli.it/libro/la-terza-via-un-uomo-un-viaggio-tre-strade/9788833812366.html?

Il romanzo di De André

https://deimerangoli.it/shop/sicuramente-ligure/  S erata all’insegna della poesia e della musica quella del 22 novembre organizzata dagli  ...